Elementi di legislazione per le biblioteche
Fino agli anni Settanta l'Italia ha dedicato poca attenzione alle questioni delle biblioteche che solo grazie al trasferimento delle competenze ai nuovi enti regionali guadagnano posizioni più significative. In assenza di una legge quadro del sistema bibliotecario, la produzione normativa è riconducibile a tre nuclei fondamentali: statale, regionale e correlata. Dopo aver illustrato compiti e funzioni delle diverse tipologie bibliotecarie che popolano il contesto nazionale e fornito alcuni dati riguardanti diffusione ed uso, si passa in rassegna l'ordinamento italiano, esponendo la legislazione concernente l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche pubbliche e, a seguire, quella rilevante sull'attività gestionale per le implicazioni connesse alla ripartizione delle attribuzioni tra i diversi organi dello Stato e alla regolamentazione dei diritti attinenti all'utilizzazione del materiale documentario, alla conservazione della memoria della produzione editoriale e alla protezione dei dati personali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:14 dicembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it