L'elisir d'amore - Felice Romani,Gaetano Donizetti - copertina
L'elisir d'amore - Felice Romani,Gaetano Donizetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'elisir d'amore
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
4,94 €
-5% 5,20 €
4,94 € 5,20 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


L'azione ha luogo in un villaggio dei paesi baschi alla fine del XVIII secolo. Mentre i mietitori riposano all'ombra, la loro fittavola Adina legge un libro che narra la storia di Tristano che, innamorato della regina Isotta, ricorre a un filtro magico che lo aiuta ad attirare il suo affetto e la sua fedeltà. Intanto, il contadino Nemorino la osserva ed esprime per lei tutto il suo amore. Mentre Nemorino sogna di trovare questo magico elisir, arriva al paese il sergente Belcore che corteggia Adina e le propone di sposarlo. Arriva poi il dottor Dulcamara che sfoggia alla gente i propri portentosi preparati: Nemorino gli chiede se per caso abbia l'elisir che fa innamorare e il ciarlatano gli offre una bottiglia di vino Bordeaux. Nemorino beve l'elisir e si ubriaca: ciò lo fa diventare disinvolto quel tanto che basta per mostrarsi indifferente nei confronti di Adina, la quale per vendicarsi della sua indifferenza, accetta di sposare il sergente. Fervono i preparativi per le nozze, e quando giunge il notaio, Adina dice di voler aspettare la sera, perché vuole sposarsi in presenza di Nemorino, per punirlo della sua indifferenza. Dulcamara racconta ad Adina di aver venduto a Nemorino l'elisir e lei capisce di essere da lui amata. Nemorino gioisce quando si accorge di una lacrima negli occhi di Adina, che gli rivela che anche la ragazza lo ama. Nemorino vorrebbe una dichiarazione d'amore che non arriva e allora dice di volersene andare: solo allora Adina cede e dichiara di amarlo.

Dettagli

1 settembre 2009
70 p., Brossura
9788896571033

Conosci l'autore

Foto di Felice Romani

Felice Romani

(Genova 1788 - Moneglia, Genova, 1865) letterato italiano. Nelle polemiche fra classici e romantici si proclamò al di sopra delle parti, ma le sue posizioni furono sostanzialmente quelle di un classicista che si ispirava al modello di V. Monti. Più che alle Poesie liriche (1841), deve la sua fama ai numerosi libretti d’opera scritti per i maggiori musicisti dell’epoca: Rossini (Il turco in Italia, 1814; Bianca e Falliero, 1819), Meyerbeer, Donizetti (Anna Bolena, 1830; Lucrezia Borgia, 1832; L’elisir d’amore, 1832), Bellini (Il pirata, 1827; La straniera, 1829; I Capuleti e i Montecchi, 1830; La sonnambula, 1831; Norma, 1831), Verdi (Un giorno di regno, 1840).

Foto di Gaetano Donizetti

Gaetano Donizetti

1797, Bergamo

Compositore.La formazione e i primi lavori teatrali. Di umili origini, nel 1806 fu ammesso alle «Lezioni caritatevoli di musica» dirette da S. Mayr. Questi curò personalmente la sua istruzione in clavicembalo e composizione fino al 1815, inviandolo poi al Liceo Musicale di Bologna a perfezionarsi in contrappunto col dottissimo padre S. Mattei. D. ebbe dunque una preparazione professionale non solo organica e seria, ma di buon livello dottrinale, improntata, tramite Mayr, ai modelli classici viennesi: significativa la presenza, accanto ai tentativi teatrali giovanili, di sinfonie, cantate, quartetti ben costruiti alla Haydn e alla Mozart. Viceversa, i primi melodrammi rappresentati rivelano, oltre a quello di Mayr, l'inevitabile influsso di Rossini (Enrico di Borgogna, 1818, e Il falegname...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail