Libro Elogio del pudore. Per un pensiero debole Alessandro Dal Lago , Pier Aldo Rovatti
Libro Elogio del pudore. Per un pensiero debole Alessandro Dal Lago , Pier Aldo Rovatti
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Elogio del pudore. Per un pensiero debole
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata

Descrizione


La proposta di un 'pensiero debole' non ha cessato di produrre effetti, reazioni e polemiche anche al di fuori del campo filosofico. Se ne è discusso parecchio in Italia e l'interesse si è poi diffuso in altri paesi, sollevando una scia di interrogativi. Questo libro tenta di rispondere ad alcuni di tali interrogativi avanzando una ipotesi. Il pudore di cui gli autori hanno l'elogio è il pudore della teoria: insistendo sulla tonalità 'etica' del pensiero debole viene messa in luce la "tentazione di dire la verità" che affligge da sempre la filosofia e che continua a produrre effetti autoritari ed esiti contraddittori.
L'indebolimento della filosofia, esigenza ormai molto visibile in buona parte del pensiero contemporaneo, è già di per sé stessa una curvatura etica: ha a che fare con la trasformazione del 'linguaggio' filosofico e con la 'responsabilità politica' del filosofo.
Il libro è articolato in due parti e in una breve appendice di materiali. Nella prima parte il tema è direttamente il pudore: Heidegger, Husserl e con loro un orizzonte non secondario della scena filosofica contemporanea sono convocati a favore dell'indebolimento del pensiero. Nella seconda parte il tema è la verità: si tratta di descrivere la tentazione del pensiero forte e qui l'esempio è proprio il "caso Heidegger". Lo stile di pensiero che gli autori vogliono indicare è infatti messo alla prova del più inquietante scritto filosofico del nostro secolo, quel 'Discorso' con cui Heidegger inaugurò nel 1933, in sintonia con il nazismo, il suo breve Rettorato. Ognuna delle due parti è preceduta da un 'Excursus' in cui vengono passati in rassegna e interpretati i fraintendimenti cui il pensiero debole ha dato luogo in questi anni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Torre di Babele
Torre di Babele Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

142 p. ; 20 cm. 150 - Ba in ottavo 9788807090202 Ottimo (Fine) .

Immagini:

Elogio del pudore. Per un pensiero debole

Dettagli

144 p.
9788807090202

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Dal Lago

Alessandro Dal Lago

1947, Roma

Alessandro Dal Lago, docente di Sociologia dei processi culturali all'Università di Genova, è autore di numerosi saggi e volumi; ha pubblicato, tra l'altro, Alma mater. Quattordici racconti (Manifestolibri, 2008, con Serena Giordano), Fuori cornice. L'arte oltre l'arte (Einaudi, 2008), Eroi di carta (ManifestoLibri, 2010) e Genocidi animali (Mimesis, 2018, con Massimo Filippi e Antonio Volpe).

Foto di Pier Aldo Rovatti

Pier Aldo Rovatti

1942, Moderna

Pier Aldo Rovatti (Modena, 1942) è ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Trieste. Dal 1976 dirige la prestigiosa rivista di filosofia e cultura “aut aut”, fondata da Enzo Paci. Tra i suoi scritti più recenti: Abitare la distanza (Feltrinelli, 1994, 2007), Il paiolo bucato (1998), La follia in poche parole (2000), L’università senza condizione (con J. Derrida; 2002), Guardare ascoltando (2003), L’esercizio del silenzio (1992, 2004), La scuola dei giochi (con D. Zoletto; 2005), La filosofia può curare? (2006), Possiamo addomesticare l’altro? (2007), Il gioco di Wittgenstein (2009), La posta in gioco. Heidegger, Husserl, il soggetto (Mimesis, 2010). Per Feltrinelli ha tradotto Aby Warburg. Una biografia intellettuale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it