Elogio dell'idiozia. Un maldestro tentativo di farmi capire - Riccardo Dal Ferro - copertina
Elogio dell'idiozia. Un maldestro tentativo di farmi capire - Riccardo Dal Ferro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 92 liste dei desideri
Elogio dell'idiozia. Un maldestro tentativo di farmi capire
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,00 €
29,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'idiota è sempre un altro. Aborriamo l'idea di essere noi stessi gli idioti, nonostante le evidenze siano molto spesso contro questa tendenza universale. Eppure, l'idiozia non è una forza distruttiva: non solo essa soggiace come leitmotiv ad ogni nostro comportamento, poiché ognuno di noi è sempre l'idiota di qualcun altro, ma la genialità stessa che ha permesso le grandi conquiste dell'umanità, tanto in campo letterario quanto in quello scientifico, tanto nella filosofia quanto nell'arte, non avrebbe mai potuto toccare le vette raggiunte senza la parte inalienabile di idiozia presente in ogni uomo. "Elogio dell'Idiozia" è un viaggio filosofico e letterario attraverso ciò che oggigiorno aborriamo di più e che rappresenta però il nucleo straordinario di ogni conquista umana. L'idiozia è in fin dei conti ciò che ci ha permesso di pensare, di creare, di comprendere e di sopravvivere in un mondo difficile, e attraverso di essa possiamo essere capiti più a fondo, al fine di non perderci in questo cosmo, solitari e abbandonati alla nostra supposta mancanza di idiozia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Sbinario nove e 3/4
Sbinario nove e 3/4 Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

qualche sottolineatura, usato raro, v 25x8x25 - nsi

Dettagli

210 p., Brossura
9788899684518

Valutazioni e recensioni

  • dar
    Un libro importante

    Un saggio che ricorda al lettore di pensare sempre con la propria testa e che affronta con lucidità i temi della curiosità per il mondo (curiosità che è al contempo idiozia e presupposto per crescere) e della geniale e assurda visione del mondo di alcuni grandi personaggi della letteratura. Segnalo inoltre una prosa molto coinvolgente.

  • Domenico Spanò

    Io vivo nel credo "un giorno dove non vi si è imparato nulla è un giorno perduto" e questo libro mi ha insegnato moltissimo, distrutto il modo in cui creavo la mia cerchia di non idioti e credevo che tutti fossero idioti tranne me. Un libro che consiglio perché insegna più di quanto si creda, io non sono un filosofo, forse per questo mi è risultato ostico ma assolutamente piacevole, e questo libro mi ha aiutato a crescere ed a vedere la questione idiozia da più punti di vista. Il mio approccio puramente scientifico si è arricchito con un approccio più "ampio" ringrazio, l'autore e tutti coloro che mi hanno dato la possibilità di acquistare questo fantastico libro.

  • Serena Anzelmo

    Consiglio la lettura di questo saggio davvero illuminante. Scrittura scorrevole e coinvolgente. Si legge d'un fiato. Offre spunti di riflessione non solo a livello filosofico e letterario, ma anche a livello antropo-psicologico. Sì, perché analizzare l'idiozia induce a essere persone empatiche verso chi viene etichettato idiota. Del resto chi addita l'idiota di turno ha l'audacia di ritenersi superiore e intelligente, quando in realtà basta scoprire che egli stesso è l'idiota di qualcun altro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it