Elogio di Carlo Roberto Dati recitato nella Reale Accademia Fiorentina nell'adunanza del dì 30 di settembre 1790
Cm. 27,5, pp. vii (1) 260. Vignetta calcografica al titolo. Un albero genealogico ripiegato fra le pp. 22-23. Un' incisione n.t. di un'antica lapide rinvenuta a Sulmona. Solida ed elegante legatura ottocentesca in mezza pergamena con punte, dorso liscio con fregi e titolo in oro su tassello in pelle. Bell'esemplare, genuino e ben conservato. Prima edizione di questa biografia del celebre letterato e cruscante fiorentino vissuto fra il 1619 e il 1675, celebre per le "Vite dei Pittori". Dopo l'Elogio figurano le "Memorie per servire alla vita ed alla Illustrazione degli Scritti di Carlo Roberto Dati". L'abate Fontani (Firenze, 1748-ivi, 1718) fu bibliotecario e poi direttore della Riccardiana succedendo al Lami, del quale proseguì le "Deliciae eruditorum"; accademico della Crusca, gli si debbono numerose opere di archeologia, storia dell'arte classica (sulla pittura vascolare antica), filologia e storiografia. Cfr. Moreni (I, 386) e Bigazzi (6936).
Venditore:
Informazioni:
Cm. 30, pp. vii (1) 260. Vignetta calcografica al titolo ed un paio di eleganti incisioni i rame in luogo di testate e finali. Un albero genealogico ripiegato fra le pp. 22-23. Un'incisione nel testo di un'antica lapide rinvenuta a Sulmona. Solida ed elegante legatura ottocentesca in mezza pergamena con punte, dorso liscio con fregi e titolo in oro su tassello in pelle. Bell'esemplare, genuino e ben conservato. Prima edizione di questa biografia del celebre letterato e cruscante fiorentino vissuto fra il 1619 e il 1675, celebre per le "Vite dei Pittori". Dopo l'Elogio figurano le "Memorie per servire alla vita ed alla Illustrazione degli Scritti di Carlo Roberto Dati". L'abate Fontani (Firenze, 1748-ivi, 1718) fu bibliotecario e poi direttore della Riccardiana succedendo al Lami, del quale proseguì le "Deliciae eruditorum"; accademico della Crusca, gli si debbono numerose opere di archeologia, storia dell'arte classica (sulla pittura vascolare antica), filologia e storiografia. Cfr. Moreni (I, 386) e Bigazzi (6936).
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it