Emergenza educazione. La scuola in una società globalizzata
Il ventesimo secolo è stato profondamente segnato dal processo di globalizzazione: da un lato quella dei mercati, con la diffusione capillare di una serie di prodotti di consumo in ogni angolo della terra; dall’altro quella «mediatica» dell’informazione, che ha portato ad un analogo fenomeno di globalizzazione delle conoscenze attraverso la propagazione di modelli di consumi culturali in tutto il mondo. Schierandosi a favore della singolarità, del pluralismo e della diversità Franco Frabboni dimostra come l’educazione (assieme alla formazione e all’istruzione) possa agire da eccellente «antidoto» volto a contrastare il virus di un’umanità-massa, capace di azionare soltanto un monopensiero, una mente unica. Emergenza educazione, frutto di lunghi anni di esperienza didattica e di ricerca, sostiene la tesi che la pedagogia, la didattica e la scuola possono diventare i tre farmaci a disposizione del mondo intero per annichilire gli effetti negativi del pensiero unico e far prevalere il pensiero plurale. Se, quindi, non si investe urgentemente sul trinomio educazione-formazione-istruzione si correrà il rischio di estendere il divario tra umanità colta (ricca) e incolta (povera).
Venditore:
Informazioni:
Libro in perfette condizioni
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it