Emotionraising. Neuroscienze applicate al fundraising
Questo libro si basa sulle recenti scoperte delle neuroscienze applicate al marketing e al fundraising che mostrano come il nostro cervello - sia quando si tratta di acquistare un prodotto, sia quando facciamo una donazione o sottoscriviamo una petizione - decida in base ad alcune specifiche emozioni che si attivano in quella parte del cervello che si chiama sistema meso-límbico, la stessa che controlla il nostro battito cardiaco, supervisiona i ricordi e reagisce a stimoli e ricompense. Cercheremo insieme di capire perché e come le emozioni guidano le nostre decisioni e che ruolo giocano quando decidiamo di sostenere o aderire a determinate cause o organizzazioni. Lo faremo utilizzando esempi pratici e reali di successo (ma anche clamorosi flop ed errori) che ci spiegheranno come emozionare ed emozionarci sia la chiave di tutto ciò che facciamo e in particolare siano gli elementi decisivi quando agiamo in favore di altri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it