L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo aver letto il romanzo "quattrocento" ho voluto leggere direttamente il saggio storico da cui il romanzo stesso prende ispirazione ossia "l'enigma montefeltro" di Simonetta. Questo saggio storico lo considero davvero una piccola perla editoriale, l'autore è riuscito a realizzare una ricostruzione storica e storiografica della congiura dei pazzi a firenze di fondamentale importanza. attravero lo studio di documenti cifrati originali dell'epoca e lettere dei vari protagonisti storici quali il papa sisto IV , cicco simonetta cancelliere di milano, federico montefeltro duca di urbino e lorenzo il magnifico, l'autore ci fa rivivere analiticamente le varie fasi della congiura, sia la fase preliminare che quella esecutiva e sopratutto quella successiva con le conseguenze politiche e l'epilogo nelle varie guerre di fine 1400 in Italia. Il suo merito principale sta nella capacità di riuscire ad appassionare il lettore ricostruendo tutti i tasselli della storia, la trama di intrighi internazionali che è sottesa, e l'analisi dei personaggi storici, precisa lucida senza fronzoli ma reale delle passioni e pulsioni che hanno spinto i vari attori ad ordire quello che per l'epoca è stato un vero e proprio intrigo internazionale e non una semplice lotta per il potere tra 2 famiglie antagoniste, i medici ed i pazzi a firenze , come sembrerebbe ad una lettura superficiale dei fatti storici. L'uso di documenti autentici e il riferimento a fonti anche di carattere artistico, come la pittura del botticelli o di michelangelo della cappella sistina presente nel saggio danno modo al lettore di comprendere meglio la lettura storica dei fatti, una lettura dalla quale direi che ogni attore risulta fortemente compromesso, perchè mosso dal proprio personale interesse o dalla ragion di stato, senza nessun eroismo, ma solo con un forte individualimso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore