Epigrammi. Testo latino a fronte - Marco Valerio Marziale - copertina
Epigrammi. Testo latino a fronte - Marco Valerio Marziale - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 65 liste dei desideri
Letteratura: Spagna
Epigrammi. Testo latino a fronte
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Marco Valerio Marziale nasce a Bilbili, una città della Spagna Tarraconese tra il 38 e il 41 d.C. Dalla natia Spagna si sposta a Roma, nel 64 d.C., dove rimarrà per oltre un trentennio. Dell'80 è il suo Liber spectaculorum, ma la sua produzione poetica più cospicua si pone fra gli anni 85 e 96 circa: in epoca post-neroniana, sotto la dinastia flavia. Quando prende il potere l'imperatore Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore verso il 104 d.C. La forma tipica di Marziale è l'epigramma, cui dedica i suoi quindici libri di poesia; si tratta di un antichissimo genere poetico particolarmente adatto a sintetizzare, in brevi, efficaci squarci, eventi lieti, tristi o curiosi della vita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina flessibile scolorita e ingiallita, con segni d'uso ai margini; Dorso ingiallito; Tagli sporchi; pagine ingiallite. 947 8802073627 Mediocre (Poor) .

Immagini:

Epigrammi. Testo latino a fronte

Dettagli

2006
947 p., Brossura
9788802073620

Valutazioni e recensioni

  • Pizia

    Buona edizione, facilmente fruibile. La lettura scorre bene e anche il testo critico latino è ben curato.

Conosci l'autore

Foto di Marco Valerio Marziale

Marco Valerio Marziale

(Bilbilis, Spagna Tarragonese, 40 ca - 104) poeta latino. Visse a Roma 34 anni: vi era giunto in cerca di fortuna, contando anche sull’aiuto delle potenti famiglie spagnole della capitale; ma nella capitale visse sempre nella umiliante e precaria condizione del cliente, cercando benefici con la poesia e perfino col servilismo letterario. Non ottenne che un piccolo podere a Mentana, una casa senz’acqua a Roma, agevolazioni fiscali e nomine onorifiche. Lo protessero, per così dire, i Flavi, specie Domiziano, verso il quale l’atteggiamento di M. è quello del cortigiano. Morto Domiziano nel 96, M., emarginato e screditato (diffamò, per ragioni clientelari, la memoria di Domiziano), tornò alla città natale, dove, protetto dalla ricca vedova Marcella, pubblicò l’ultimo libro.L’opera di M. comprende...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it