Episteme cotidiano
L’alterità dell’essere umano si esprime pienamente negli strumenti che utilizza per la sua ricerca di conoscenza, che non sono solo quelli del cosiddetto metodo scientifico. Quest’ultimo è importantissimo ma non è il solo. La conoscenza viene in ampia parte dalla riflessione filosofica, dalle espressioni dell’arte in tutte le sue forme, dalla meditazione personale: per questo considero fondamentale nella realizzazione di sé il tenersi informato e discutere, l’usufruire dei vari eventi artistici, il curare l’amicizia, il concentrarsi per meditare. Tutto ciò viene completato dall’amore che accompagna le nostre vite, nelle sue differenti forme. La presenza di questi aspetti è necessaria come componente ontologica dell’esistenza umana proiettata verso la conoscenza del tutto. Insomma, la conoscenza, questo fenomeno caratterizzante l’essere umano e la sua alterità, è in sostanza un fatto legato alla nostra quotidianità. Un “episteme cotidiano”, appunto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it