Epistola sermoneggiante alla Società degli Apoti - Domingo Mobac - copertina
Epistola sermoneggiante alla Società degli Apoti - Domingo Mobac - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Epistola sermoneggiante alla Società degli Apoti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'Epistola sermoneggiante alla Società degli Apoti si inserisce nella polemica che si svolse su «La Rivoluzione Liberale» a ridosso della Marcia su Roma, quando al Prezzolini del disincanto e del disimpegno, e anche al Monti delle «scuole libere», Gobetti contrappose l'esigenza di una lotta politica antifascista intransigente anche a rischio della vita. Domingo Mobac, nom de plume del medico-scrittore Domenico Comba, rimprovera senza distinzioni ideologiche al gruppo di «Rivoluzione Liberale» l'impianto razionalistico di una cultura etico-politica che trascura il trascendente e le risorse della spiritualità cristiana. Documento di un cattolicesimo di sapore giansenista, l'Epistola intende così mettere all'indice il gretto conformismo sociale e religioso, radicato nel costume italiano, che aveva generato il fascismo.

Dettagli

4 agosto 2023
Libro universitario
72 p., Rilegato
9788893597647

Conosci l'autore

Foto di Domingo Mobac

Domingo Mobac

alias Domenico Comba. Medico di origine quasi certamente piemontese, non se ne conoscono gli estremi biografici, ma visse tra l’ultimo quarto dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Nella veste di clinico, patologo ed epidemiologo condusse lunghi viaggi di ricerca in Sudamerica, di cui serbò memoria nello pseudonimo utilizzato per firmare i suoi interventi pubblicistici. Intellettuale eclettico e antifascista, prima del pamphlet sulla Società degli Apoti uscito per Gobetti, aveva pubblicato, oltre ad alcuni testi scientifici, la novella Psicopoli (1905), Genio, scienza ed arte e il positivismo di Max Nordau (1899), Lettere sul divorzio (1903), Discorso inutile: divagazioni logiche e psicologiche di un piagnone (1919). L’ultimo suo contributo conosciuto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it