Epistolario. Lettere a Nadja e agli altri (1907-1938) - Osip Mandel'štam - copertina
Epistolario. Lettere a Nadja e agli altri (1907-1938) - Osip Mandel'štam - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 45 liste dei desideri
Epistolario. Lettere a Nadja e agli altri (1907-1938)
Disponibilità immediata
21,00 €
-25% 28,00 €
21,00 € 28,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


«Leggere l'Epistolario. Lettere a Nadjia e agli altri di Osip Mandel'stam fa bene. E tormenta. Con microscopico cinismo, il regime sovietico soffoca il poeta; non lo sfida, colpisce ai lati, con spudorata crudeltà». - - Davide Brullo, il Giornale

«Mandel'stam racconta il suo inferno quotidiano ma anche la tenacia di un intellettuale che rifiutò di farsi addomesticare» - Robinson

«Questi testi - con poche eccezioni - non erano stati pensati per la pubblicazione: è una scrittura "parlata", intima, fatta di omissioni, sottintesi, che prosegue conversazioni lasciate a metà, riempie assenze durante lontananze forzate. Nella loro immediatezza, mentre scandiscono la marcia verso una fine che a un certo momento pare inesorabile, ci permettono di seguire da vicino gli umori di Mandel'stam, il suo difficile quotidiano, fatto di traduzioni e altri lavoretti, sempre in bilico per la sopravvivenza. E la tragicità di un quotidiano ben riconosciuta da Pasolini, quando scrive: "Ciò che è tragico - più che la sua lotta accanita e prudente contro Stalin - è il suo cercare di accontentarsi, i suoi poveri movimenti di accomodamento, i suoi lavoretti editoriali, i suoi viaggi e le sue sistemazioni - che gli sembrano così felici - in qualche calmo appartamento di Mosca. [...] Annaspando nel limbo della vita - che era poi la non-vita di chi accettasse la dittatura di Stalin - Mandel'stam ha vissuto dunque una vita irreale, per cui non esisteva soluzione". Le lettere ci conducono sulle tracce di questa "vita irreale", pagina dopo pagina, giorno dopo giorno, aprendo nuovi spiragli, integrando prospettive, svelando un lato nuovo del poeta, meno mitico e meno monolitico...» (Dall'Introduzione di Maria Gatti Racah)

Dettagli

27 agosto 2020
250 p., Brossura
9788898820214

Conosci l'autore

Foto di Osip Mandel'štam

Osip Mandel'štam

Osip Mandel’štam è nato a Varsavia nel 1891 e morto nel gulag di Vtoraja recka, in Siberia, nel 1938. È stato uno dei più grandi poeti del Novecento.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it