L'epopea del gas (Genova 1838-1972). Dal gas illuminante al metano. Ediz. italiana e inglese - Michele Pittaluga,Manuela Signorelli - copertina
L'epopea del gas (Genova 1838-1972). Dal gas illuminante al metano. Ediz. italiana e inglese - Michele Pittaluga,Manuela Signorelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
L'epopea del gas (Genova 1838-1972). Dal gas illuminante al metano. Ediz. italiana e inglese
Attualmente non disponibile
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il gas naturale è una miscela di gas di cui il metano rappresenta oltre il 90 per cento; viene estratto dal sottosuolo, purificato, trasportato, odorizzato e distribuito nelle nostre case. Ma non è sempre stato così. Un tempo (fino agli inizi degli anni '70) il gas combustibile, chiamato gas di città, era un prodotto artificiale, frutto della distillazione secca del carbon fossile, effettuata in officine specializzate. La variazione delle caratteristiche del gas di città nel corso dei decenni è stata particolarmente significativa, tanto da renderne necessario il cambiamento del nome: il gas di città, fino agli inizi del '900, era infatti noto come gas illuminante. Già, perché in origine, il gas non serviva per alimentare calderine o fornelli, ma lampioni stradali. La tecnica di produzione venne sviluppata in Europa, nei paesi dove si trovano i giacimenti di carbon fossile: Inghilterra, Germania, Francia. Furono proprio francesi le società che avviarono a Genova un rudimentale impianto di produzione che, nel 1846 consentì l'accensione dei primi fanali pubblici. Era iniziata per Genova l'epopea del gas.

Dettagli

224 p., Brossura
9788881634576
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it