Eppure non doveva affondare. Quando la scienza ha fatto male i conti - Devis Bellucci - copertina
Eppure non doveva affondare. Quando la scienza ha fatto male i conti - Devis Bellucci - 2
Eppure non doveva affondare. Quando la scienza ha fatto male i conti - Devis Bellucci - copertina
Eppure non doveva affondare. Quando la scienza ha fatto male i conti - Devis Bellucci - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Eppure non doveva affondare. Quando la scienza ha fatto male i conti
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Bellucci spiega soprattutto il vero punto di forza della scienza: non il metodo sperimentale, che di per sé non basta, bensì la natura corale dell'impresa scientifica, dove il sapere si costruisce attraverso la condivisione delle idee, il confronto serrato, la verifica incrociata delle osservazioni prima di elevarle al rango di scoperta. Perché nessuno fa scienza da solo.


Aerei all'avanguardia che esplodono in volo perché hanno i finestrini quadrati, sofisticati microchip che non sanno fare le divisioni, navi che si spezzano in due nel porto, farmaci che diventano inefficaci, computer che perdono la cognizione del tempo ed esperimenti costosissimi andati in frantumi per un cavo allentato. In questo libro esuberante e ricco di contagiosa ironia, Devis Bellucci raccoglie una lunga sequela di errori e vere e proprie sciocchezze avvenute in ogni campo del sapere umano, dall'ingegneria alla medicina, dall'informatica alla fisica e alla matematica, fino alle criticità che emergono dall'Intelligenza Artificiale. Un viaggio attraverso cantonate imbarazzanti, compiute da persone per altri versi serie e scrupolosissime, tanto da indurre il lettore a chiedersi: «Ma non potevano accorgersene prima?». Il fatto è che spesso questo prima non esisteva, perché i responsabili dell'errore si stavano confrontando con l'insorgere di un problema del tutto nuovo ed erano privi di termini di paragone. L'autore mostra così quali strategie vengono messe in campo per evitare che la scienza inciampi nei lacci delle scarpe: si chiamano peer-review nella ricerca accademica, debugging nel mondo dei software, Trial Controllato Randomizzato in medicina e ridondanza strutturale in ingegneria, uno strumento fondamentale per progettare edifici più sicuri.

Dettagli

19 aprile 2024
224 p., Brossura
9788833942438

Conosci l'autore

Foto di Devis Bellucci

Devis Bellucci

1977, Modena

Devis Bellucci e' nato a Vignola nel 1977. Da bambino ha sognato di fare l’astronomo, l’esploratore, il missionario in Amazzonia, l’archeologo e il papa'. Dopo aver conseguito una laurea e un dottorato in fisica, si e' occupato per oltre dieci anni di ricerca accademica nel campo dei materiali per uso biomedicale. Scrittore, giornalista e blogger, collabora con diverse testate tra cui Vanity Fair e Travelglobe. Ha pubblicato cinque romanzi, l’ultimo nel 2017. Cura il blog Ditantomondo, “Stupore e tremori di un Modenese in viaggio”, dove prova a raccontare, tra le tante cose, quanto sia bella l’Emilia Romagna. Ha due figli di sei e otto anni che da sempre lo accompagnano, con molta pazienza, nei suoi lunghi viaggi on the road.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail