Equilibratura ruote. Corso teorico pratico
L'equilibratura delle ruote è una prassi ormai comune per tutti gli automobilisti ed è offerta da quasi tutti i garage e gommisti. Sembra un'operazione banale, ma in realtà nasconde una tecnologia e delle regole precise, che devono essere conosciute almeno nei caratteri di base per evitare errori grossolani che possono rendere inutile l'equilibratura stessa. Certi particolari, come la correlazione fra squilibrio e giochi meccanici o il significato e il dimensionamento delle tolleranze di equilibratura, sono concetti che spesso sono dimenticati anche dagli addetti ai lavori, ma che non possono essere fraintesi. Talvolta invece l'equilibratura diviene per alcuni un soggetto quasi magico che in mano a degli iniziati può risolvere ogni problema. Anche ciò è sbagliato, in quanto con regole semplici è spiegabile ogni effetto meccanico. Molto interessante e di rara reperibilità è tutta la parte pratica di questo testo, ove sono dettagliati difetti e rimedi riscontrati sul campo, non trascurando la presenza e l'effetto di tutto ciò che è collegato alla ruota sulla vettura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
-
In commercio dal:1 gennaio 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it