Era brutto, era cattivo, era antipatico eppure divenne il migliore allievo della classe
Nel 1897, nel cuore delle lotte contadine e dell'impegno civile, Lorenzo Panepinto pubblicava "Maestri onnipotenti", una raccolta di lettere e riflessioni sull’educazione, la scuola e il ruolo del maestro nella società italiana di fine Ottocento. In un dialogo serrato con colleghi e giornalisti, Panepinto smonta le illusioni retoriche sull’onnipotenza dell’istruzione pubblica e rivendica l'urgenza di un’educazione popolare radicata nella giustizia sociale. Scritta con la lucidità e la passione di un militante pedagogista, quest’opera svela quanto l’educazione sia un terreno di conflitto tra emancipazione e potere. e quanto il maestro, in condizioni ostili, debba fare i conti con le contraddizioni di uno stato che esige miracoli ma non fornisce strumenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:21 dicembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it