Eraclito. Uno studio sui concetti energetici fondamentali della sua filosofia - Oswald Spengler - copertina
Eraclito. Uno studio sui concetti energetici fondamentali della sua filosofia - Oswald Spengler - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Eraclito. Uno studio sui concetti energetici fondamentali della sua filosofia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'universo dei pensieri di Eraclito visto nella sua unità si presenta come un poema maestoso, come una tragedia del cosmo che, per la sua forza sublime, appare degna delle tragedie eschilee. Il pensiero di un'incessante contesa che dura dall'eternità e che forma il contenuto stesso della vita cosmica, in cui governa una legge sovrana e si conserva in armoniosa regolarità, è una creazione dell'arte greca alla quale Eraclito si è avvicinato assai più che non alla scienza naturale in senso stretto. Ci è rimasto un ultimo pensiero in cui vediamo Eraclito nell'atto di abbracciare con lo sguardo il mondo e gioire della leggerezza, dell'innocenza, dell'assoluta mancanza di sofferenza nello spettacolo del suo divenire e operare. Viene qui presentata, in traduzione italiana, la dissertazione del 1904 con la quale Splenger prese congedo.

Dettagli

Libro universitario
97 p., Brossura
9788862183109

Valutazioni e recensioni

  • Gregorio
    La Scienza di ERACLITO

    Eraclito,piu' di duemila anni fa,enuncia leggi scientifiche che plasmano la realta'. Il libretto,con tante citazioni in Greco antico,ci riporta alle case classiche, di una Grecia annunciatrice e futurista. Alla quale stiamo ritornando. Dalla ,famosa, legge del Panta Rei,dove Tutto Scorre,in un divenire,percio' ricco di energie,dove l'unicita' e' nella misura della mutazione. Il ritmo. In cui la legge di Helm e' presa in considerazione,secondo il dettame dell' incremento,decremento,delle tensioni opposte,di una tendenza all 'equilibrio infinita. Il passaggio,il puro movimento,dal punto di vista dell 'osservatore,e' l'unicita',sotto forma confronto tra l'opposto. Appunto,in continuo divenire. Anticipato da Eraclito: affinche'accada qlc e' necessario e sufficiente,che non sia presente la compensazione di differenze d'intensita'. La metrica del Pitagorismo....la costante e' la misura. Misura,movimento,forma,divenire. Bella questa visione del tempo : "Il tempo e' un fanciullo che gioca a dadi: Il regno del fanciullo".

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it