Si tratta della scoperta più grande di tutti i tempi nella campo della Teoria dei Numeri. L'equivalente in fisica della Teoria della Relatività e della Meccanica Quantistica messi insieme! Sconvolgente, sorprendente, originale, sconcertante, rivoluzionaria. Dentro la fervida immaginazione dell’autore si parla di «Big Bang dei numeri primi», di «Macchina del Tempo», di «Universi paralleli», di «Quasar», «Buchi neri», di «Sistema Periodico degli elementi matematici», …, concetti che, per quanto strano possa apparire, hanno una realtà matematica parallela! Anzi, essi entrano in funzione soprattutto nell’Universo dei Primi! E fanno vedere la loro forza nella risoluzione “lampante” di decine congetture matematiche millenarie e ritenute “impossibili”, inattuabili, irrealizzabili. Come il caso della plurimillenaria congettura dei numeri primi gemelli. Essa viene addomesticata e risolta in un modo elementare, geniale, impensabile! Così come per le terzine, le quadruple, le quintuple… e ogni altra costellazione superiore. Viene presa di petto la Congettura di Polignac… e persino la tremenda Congettura di Goldbach! Insomma, una rivoluzione senza pari!
Ci troviamo davanti alla «Grotta dei Diamanti», la più grande scoperta di tutti i tempi nel campo dei numeri primi. Essa racchiude la soluzione tanto attesa di decine di congetture che aspettavano da secoli di essere confermate come vere. A partire dalla risoluzione del problema matematico più tormentato da millenni: i numeri primi gemelli sono senza un limite come i singoli primi? Euclide riuscì a dimostrare l'infinità dei numeri primi ma non quella dei gemelli. Ed ecco il verdetto invocato da 23 secoli: sì, i gemelli sono infiniti! Ma la cosa più sorprendente non è tanto la risposta, che in fondo era prevista, quanto invece la semplicità estrema della dimostrazione, alla portata di un fanciullo! La scoperta della «Grotta» è infatti emersa in "terza navigazione" dove le vele della conoscenza collettiva non funzionano più e bisogna nuotare a mani nude dentro il mare della mente. La Galassia che racchiude tutto questo non ha ancora un nome ma è stata scoperta recentemente dal presente autore. Essa ingloba la totalità delle congetture di tipo k-tuple sui numeri primi in un'unica architettura madre: il pattern di ogni sequenza di primi — front-end dei coprimi privi di HOPS — verrà ripetuto eternamente (eterno ritorno), un Teorema di Ricorrenza simile a quello di Poincaré. Inoltre, miriadi di Pattern Virtuali, che non hanno mai attraversato prima il muro che li separa dal reale, possono passare, dopo un intervallo a volte smisurato, dalla sfera della Potenza all'Atto, come avviene per la Costellazione Pentax.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:11 aprile 2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Emilio Rosati (sistemista di Algebra Computazionale) 08 maggio 2025Aprile 2025 : La Rivoluzione più grande nel campo dei numeri primi!
-
Stefania Orsini 18 aprile 2025Sono ancora incredula
Attratta dal titolo e dalla copertina ho comprato questo volume, anche perché appassionata da sempre dai numeri primi e dalle varie congetture. Ma mai avrei immaginato di trovare la formula definitiva dell'Universo dei Primi! Mi sembra di volare! Per la prima volta, dopo tre millenni di tentativi senza fine e senza sosta, è stata trovata la chiave per aprire lo scrigno colmo di ogni segreto sui numeri primi. Un bacio in fronte all'Autore! Si tratta di una rivoluzione nel campo della matematica. Qui viene aperta una nuova era.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it