Eresia pura. La dissidenza e lo sterminio dei catari
L'eresia dei Catari, o "puri", fu l'incubo del papato agli albori del secondo millennio. Alle prese con i nuovi fermenti che le nascevano in seno, ma risoluta a diventare il primo potere del mondo occidentale, la Chiesa cattolica decise, con fredda e calcolata determinazione, cosa di tanti saperi e di tanta cultura, doveva sopravvivere e cosa doveva essere cancellato. In questo romanzo storico, qui in una nuova edizione, sullo sfondo della tragedia dei Catari e del genocidio del popolo occitano tra il XII e il XIII secolo, si svolge la lotta di un uomo per la libertà di pensiero. L'avventurosa vicenda di Giordano Nemorario, genio precursore di Leonardo da Vinci, viene ricostruita, nove secoli dopo, riscoprendo le tracce e inseguendo il mistero.
Venditore:
Informazioni:
<p>In 8', br.ed., pp.318 con ill. in n.; cop., tagli ed interno molto buoni.</p>
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it