Ermeneutica della comunicazione
Esistono parole-baule dentro cui si infila un po' di tutto. In un mondo dominato dalla ubiquità dei processi comunicativi, la parola comunicazione ha finito con l'indicare i fenomeni più disparati e con il giustificare le metodologie e gli approcci più diversi: dalla sociologia alla linguistica, dalla semiotica alla biologia, dall'estetica alla psicologia. Pur attraversando questi diversi ambiti, "Ermeneutica della comunicazione" guarda alla comunicazione dal punto di vista della tradizione filosofica del pensiero. Organizzato in diciotto dense lezioni, il libro passa in rassegna i costituenti fondamentali di ogni possibile comunicazione - il segno, la parola, l'immagine, la scrittura, l'informazione, il linguaggio - e discute le vedute teoriche principali in materia, allo scopo di superare una comprensione meramente tecnica o strumentale del fatto comunicativo, per farne piuttosto una forma fondamentale dell'essere al mondo da parte dell'uomo, nella convinzione che solo entro una cornice più larga e comprensiva sia possibile mantenere una intelligenza critica dei fenomeni in questione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it