Ermeneutica filosofica e crisi della modernità. Un itinerario nel pensiero di Hans-Georg Gadamer
L’ermeneutica filosofica di Hans-Georg Gadamer rappresenta uno dei capisaldi del pensiero contemporaneo e con il presente volume si intende offrire un’interpretazione complessiva della filosofia di Gadamer – analizzata in alcuni dei suoi aspetti principali, seguendo il filo conduttore della questione della crisi della modernità e prendendo anche in considerazione alcuni suoi scritti spesso ingiustamente considerati “minori”. Una particolare attenzione, soprattutto nella prima e terza parte del libro, viene dedicata ai risvolti etico-politici dell’ermeneutica di Gadamer. Risvolti che, talvolta, non sono stati tenuti pienamente in considerazione dagli interpreti, ma che risultano estremamente importanti per un’esatta valutazione della straordinaria rilevanza e perdurante attualità del pensiero di Gadamer. Per far fronte ai sintomi di un disagio o di una crisi del nostro mondo, la proposta di Gadamer è quella di una valorizzazione delle risorse insite in quella “dimensione ermeneutica” dell’esistenza umana, retta dalla “ragionevolezza” del comprendere inteso come “sapere pratico”, la cui ricchezza e complessità rischia di venir misconosciuta da un’umanità ormai assuefatta alla forma mentis di un riduzionismo tecno-scientifico tanto “efficace” quanto, in fin dei conti, impoverito e impoverente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it