Ernesto Balducci. La Chiesa e la modernità
Sacerdote e scolopio nella Firenze degli anni Cinquanta, Ernesto Balducci (1922-1992) è, accanto a La Pira, uno degli ispiratori del cattolicesimo sociale e della promozione del dialogo e della pace. Condannato nei primi anni Sessanta per apologia di reato (per la difesa dell'obiezione di coscienza, come poi sarebbe avvenuto anche per don Lorenzo Milani), negli anni del Concilio Ernesto Balducci è stato una delle voci più autorevoli che si sono battute per una riforma della Chiesa. Nel postconcilio fu un interlocutore importante per le comunità di base, per i movimenti politico-sociali, ma anche per alcuni settori della Chiesa istituzionale. A dieci anni dalla morte, il volume ricostruisce, anche con l'apporto di una documentazione inedita, il suo itinerario e rivela aspetti di grande novità della vita della società italiana e della comunità ecclesiale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it