Ernst Troeltsch. La storicità come infrastruttura del mondo umano
Ernst Troeltsch (1865-1923) è una figura di intellettuale che spicca nella cultura europea del primo Novecento. Nel volume il suo pensiero viene ricostruito nei tratti essenziali, anche per il riverbero che ne proviene per l'attuale congiuntura storica. Esso si svolge attorno a due fuochi salienti sotto il profilo filosofico. Da un lato la materia concreta dell'agire umano nella storia, di cui si indaga lo statuto di intelligibilità. Dall'altro la religione e le sue concrezioni di senso, di cui si ricercano le ragioni che generano "sintesi culturali" nella storia degli umani. L'interrogativo di fondo col quale si è misurata l'intelligenza critico-filosofica di Troeltsch è se si dà un possibile riscatto della contingenza senza residui della vita storica. Essendo questa l'unica vita nella quale si gioca il destino dell'esistenza nella dimensione della storicità, il quesito che anima questo pensiero è se sia possibile un apprezzamento dei significati plasmati nella sto ria, nonché l'adesione a un senso e una finalità non effimeri della storia medesima.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it