Ero e Leandro - CD Audio di Alfredo Catalani,Francesco La Vecchia,Orchestra Sinfonica di Roma
Ero e Leandro - CD Audio di Alfredo Catalani,Francesco La Vecchia,Orchestra Sinfonica di Roma
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Ero e Leandro
Disponibilità immediata
15,20 €
15,20 €
Disp. immediata

Descrizione


Scherzo; Andantino (prima registrazione mondiale); Contemplazione; Il mattino ‘Sinfonia romantica’ (prima registrazione mondiale)
Sebbene oggi sia ricordato quasi esclusivamente per l’opera La Wally, Alfredo Catalani si dedicò con profitto anche al repertorio orchestrale, scrivendo una serie di lavori di grande interesse tra i quali spiccano ben quattro sinfonie. Questo disco si apre con Ero e Leandro, ultima opera orchestrale scritta da Catalani, che evoca la drammatica storia dei due mitici amanti greci che vivevano sulle due sponde dell’Ellesponto (l’odierno Stretto dei Dardanelli). Lo Scherzo è una breve pagina di scintillante bellezza, mentre l’Andantino si fa notare soprattutto per la meravigliosa morbidezza della sua linea melodica. Il lirismo dal sapore vagamente belcantistico di Contemplazione si pone in netto contrasto con Il Mattino, una sinfonia romantica strutturata in un solo movimento diviso in una serie di sezioni dai tratti molto diversi tra loro. Un nuovo splendido disco dell’Orchestra Sinfonica di Roma diretta da Francesco La Vecchia che sembra fatto apposta per dimostrare che nella seconda metà del XIX secolo il panorama musicale italiano non era monopolizzato dal melodramma.

Ideatore della Fondazione Arts Academy di Roma, Francesco La Vecchia è ritenuto uno degli interpreti più ispirati del repertorio italiano del Novecento storico, del quale ha realizzato una serie di registrazioni di altissimo livello.

Dettagli

1
21 gennaio 2014
0747313307272

Conosci l'autore

Foto di Alfredo Catalani

Alfredo Catalani

1854, Lucca

Compositore. Ebbe la prima istruzione musicale dal padre e dallo zio; nel 1873 si iscrisse al conservatorio di Milano, dove proseguì lo studio della composizione con A. Bazzini. A Milano si svolse tutta la sua attività di compositore e, dal 1890, di insegnante di composizione. Legato agli ambienti della Scapigliatura, sensibile alle inquietudini e ai fermenti di rinnovamento che vi circolavano, C. si dedicò prevalentemente alla musica operistica. La falce (1875), su testo di A. Boito, mostra già alcuni tratti essenziali del suo mondo poetico, che si viene meglio precisando in Elda (1880, libretto di C. d'Ormeville), destinata a diventare, dopo una complessa rielaborazione, una delle opere più significative di C.: Loreley (1890). In essa, l'autore prende spunto dall'antico mito germanico per...

Foto di Francesco La Vecchia

Francesco La Vecchia

Ideatore della Fondazione Arts Academy di Roma, Francesco La Vecchia è ritenuto uno degli interpreti più ispirati del repertorio italiano del Novecento storico, del quale ha realizzato una serie di registrazioni di altissimo livello.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Ero E Leandro (Sinfonische Dichtung)
Play Pausa
2 Scherzo (Für Orchester)
Play Pausa
3 Andantino (Für Orchester)
Play Pausa
4 Contemplazione
Play Pausa
5 Sinfonia Romantica "Il Mattino"
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail