L' eroe che pensa. Disavventure dell'impegno - Alfonso Berardinelli - copertina
L' eroe che pensa. Disavventure dell'impegno - Alfonso Berardinelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' eroe che pensa. Disavventure dell'impegno
Disponibilità immediata
23,00 €
23,00 €
Disp. immediata

Descrizione


“L’eroe che pensa” (l’intellettuale) contrapposto all’eroe che agisce (il politico) è uno dei miti più influenti e discussi della cultura moderna. Ha origini remote, fa le sue apparizioni nella grande letteratura teatrale e romanzesca, ma entra anche, in abiti più contingenti, nelle vicende politiche contemporanee. Nel Novecento si è incarnato in diverse figure, a volte affini e a volte antagoniste: il critico della cultura, l’intellettuale militante, lo scrittore impegnato, il filosofo rivoluzionario, il poeta misantropo. Di fronte all’invadenza della politica e alla forza di attrazione e di suggestione di una società sempre più organizzata e “totale”, l’intellettuale tende a perdere il senso della propria identità e della tradizione a cui appartiene. O ritrova se stesso nell’esercizio del dubbio, diviso com’è fra il dovere-desiderio di impegnarsi, di influire, di “rendersi utile” e la certezza o il sospetto che la verità è socialmente inutile, la critica è per lo più impotente e il pensiero non serve: non può, non deve semplicemente servire all’azione, e anzi la ostacola. Il libro di Berardinelli indaga e mette in scena una serie di “casi”, di situazioni problematiche, di dilemmi, di paradossi ora tragici ora ironici in cui si è dibattuto lo scrittore e l’intellettuale, ogni volta che intelligenza e potere entrano in contrasto, rivelando la loro reciproca, radicale estraneità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

paperback 202 9788806128616 Molto buono (Very Good).

Immagini:

L' eroe che pensa. Disavventure dell'impegno

Dettagli

1 gennaio 1997
202 p.
9788806128616

Conosci l'autore

Foto di Alfonso Berardinelli

Alfonso Berardinelli

1943, Roma

Alfonso Berardinelli, critico letterario e saggista, è noto per aver sollevato numerose polemiche: sui metodi della critica, sul ruolo degli intellettuali, sul linguaggio filosofico, sull’insegnamento letterario. Tra i suoi libri: La poesia verso la prosa. Controversie sulla lirica moderna (Bollati Boringhieri 1994), L’eroe che pensa. Disavventure dell’impegno (Einaudi 1997), Nel paese dei balocchi. La politica vista da chi non la fa (Donzelli 2001), La forma del saggio (Marsilio 2002), Che noia la poesia. Pronto soccorso per lettori stressati (con H.M. Enzensberger, Einaudi 2006), Casi critici. Dal postmoderno alla mutazione (Quodlibet 2007), Che intellettuale sei? (Nottetempo 2011), Non incoraggiate il romanzo (Marsilio 2011). Ha fondato e diretto con Piergiorgio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail