L'errore fotografico. Una breve storia - Clément Chéroux - copertina
L'errore fotografico. Una breve storia - Clément Chéroux - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 119 liste dei desideri
L'errore fotografico. Una breve storia
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Se i1 termine Fautographie - errore fotografico - sembra risalire a Man Ray, la pratica, nelle sue molteplici forme, è antica quanto la fotografia stessa. Cancellature e fallimenti, sorprese belle o brutte, détournements, lapsus e pasticci hanno delimitato la sua storia, fecondato le avanguardie, ispirato le teorie più importanti e le esperienze più fantasiose, suscitato dibattiti estetici spinosi quanto appassionanti. Secondo Gaston Bachelard «è in forma di ostacoli che bisogna porre il problema della conoscenza scientifica». È questo il modello epistemologico su cui si basa il presente saggio, che scommette sull'errore fotografico come strumento cognitivo: è nelle sue ombre, nei suoi scatti errati, nei suoi accidenti e nei suoi lapsus che la fotografia si svela e meglio lascia analizzare la sua natura. L'errore fotografico non si avvicina quindi alle fotografie errate con lo spirito con cui Rimbaud si avvicinava ai «dipinti idioti», e neppure difende o esalta ciò che dagli altri è vilipeso, per gusto stravagante o semplice civetteria. Non cede neppure alla tradizione letteraria dell'apologia paradossale, facendone l'elogio. Al contrario, questo piccolo trattato di «ematologia» fotografica, per esteti, storici dell'immagine e curiosi, cerca prima di tutto di circoscrivere i lapsus di quel medium e di comprendere ciò che rivelano, tenendosi a distanza dal semplice museo degli orrori, dalle collezioni che allineano esemplari anomali, sempre a rischio di sconfinare nella teratologia.

Dettagli

17 novembre 2009
145 p., ill. , Brossura
Fautographie
9788806200725

Valutazioni e recensioni

  • Antonio Costa

    Lettura molto veloce e anche interessante. Ben lontano dall'essere una teoria argomentata di cosa è un errore, ma un filo del discorso c'è: quelli che sembrano errori sono tali solo se viene adottato un parametro "realista" della fotografia. Vale a dire: se consideriamo la fotografia come meccanica riproduzione della realtà, allora ogni deviazione da una rappresentazione pulita, limpida, picture perfect diventa un errore. Una non-foto. Ma questo standard è culturale, legato a uno specifico momento nella storia (più d'uno in realtà); altri momenti considerano le deviazioni come produzioni dotate di significato comunque, anche se presentano errori (sfocature, doppie esposizioni, ombre... non vengono citate le dita sull'obiettivo). In conclusione, l'errore fotografico significa questo: quale standard di fotografia è accettato "qui e ora". E quali altre interpretazioni possono essere avanzate.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail