Esercizio e trasmissione del potere imperiale (secoli I-IV d.C.)
In queste ricerche, dedicate allo studio delle forme di attribuzione del potere imperiale e dei modi del suo esercizio, si concede – il che non è consueto in indagini di diritto pubblico romano – ampio spazio agli scritti e alle elaborazioni dei giuristi. Differenti i temi che definiscono il loro rispettivo itinerario: la ‘sovranità’ del populus nel suo momento comiziale e il potere imperiale; il valore normativo delle constitutiones e lo stile di governo dei principes; le finzioni che consentono di identificare Roma con il luogo nel quale, di volta in volta, l’imperatore dimora; l’assenza di dispositivi capaci di garantire, sul piano costituzionale, la perpetuità della suprema carica e i meccanismi istituzionali escogitati per supplirvi; le riflessioni giuridico-politiche sul principato del biografo dell’“Historia Augusta”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:10 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it