Esperia, la rivolta - Enrico Zini - copertina
Esperia, la rivolta - Enrico Zini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Esperia, la rivolta
Attualmente non disponibile
16,15 €
-15% 19,00 €
16,15 € 19,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il romanzo, rielaborando il mito delle Amazzoni libiche, costruisce un mondo fantastico in cui Odio e Amore, Pace e Guerra, Giustizia e Vendetta, si scontrano e si confondono.

Shana, giovane e bellissima sacerdotessa della Grande Madre e guida degli Afri, fugge davanti al carro di Awras che la insegue da presso. È così che si apre il romanzo, con una scena de " La Caccia": un'usanza terribile praticata dai nobili di Menè che dai loro carri cacciano, nel vero senso della parola, gli Afri. Gli Afri sono un popolo pacifico che vive sull'isola di Espera, al centro del Lago Tritonide, uno specchio d' acqua situato lungo le catene dell' Atlante. I loro oppressori sono gli Atlantidei guidati dal governatore della città, Awras. Quest' ultimo è ossessionato dall' idea di rendere inoffensiva la minaccia rappresentata da Shana, da lui considerata come la incarnazione del desiderio di libertà di quel popolo. Awras pensa infatti che solo con il pugno di ferro si può governare un impero vasto come quello di Atlantide e Shana, che prega incessantemente la Dea affinché le indichi la strada per liberare la sua gente, è una delle sue principali oppositrici. L' altra è Hermia, la stessa moglie del governatore, che pensa che le azioni del marito possano provocare un rivolta mettendo in pericolo i suoi figli. Alle sue proteste Awras risponderà con il solo rimedio che conosce, la violenza. Intorno a loro agiscono altri personaggi: il protettivo Mhemba, il disperato Dalmar, la premurosa Hadrina e l' innamorato Baldax...e poi ci sono le Hamaxhoni, bellissime, ma più letali del più feroce degli assassini. Il loro ingresso altererà tutti gli equilibri, anche quelli interni agli stessi personaggi.Questo romanzo, pur essendo in alcune parti crudo, come lo sono l'oppressione e la guerra, ha paradossalmente al centro l'amore declinato in vari modi. Per fare solo qualche esempio, quello di una guida per il suo popolo, quello di una madre per i suoi figli, quello ritenuto impossibile, quello creduto perduto e ritrovato, e quello che supera la dimensione meramente individuale, per la giustizia e la libertà. Inoltre, rielaborando l'antico mito delle Amazzoni libiche di Diodoro Siculo, questo Fantasy ha il merito di recuperare la tradizione.

Dettagli

9 maggio 2017
264 p., Brossura
9788874755448

Conosci l'autore

Foto di Enrico Zini

Enrico Zini

1974, Pisa

Enrico Zini nasce a Pisa neol 1974. Fin da piccolo sviluppa una passione per la storia antica e la mitologia. Si laurea a Pisa in Scienze Politiche e frequenta un Master in comunicazione pubblica e politica. Ha iniziato a scrivere molto giovane, partecipando ad alcuni concorsi di poesia; uno di questi ha portato alla pubblicvazione di alcune poesie nel volume Antologia italiana. Poeti contemporanei (Libroitaliano World). È autore di Esperia, la rivolta (Tabula Fati, 2017)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it