L' esperienza del testo
Non solo chi legge ma spesso anche chi scrive un testo crede che la lettura sia un processo abbastanza semplice e prevedibile, attraverso il quale i lettori svelano il senso che l'autore ha voluto esprimere. La ricerca, che punta ad analizzare i meccanismi di costruzione di un testo e di altri atti di comunicazione, mostra invece la notevole complessità dei processi di lettura. I saggi qui raccolti studiano cosa accade quando si legge un testo. Con metodi di ricerca che provengono da campi diversi viene esplorato il funzionamento dell'atto di lettura ed ogni saggio descrive la procedura di ricerca seguita. Tra gli autori: Andriga, Dixon, Goetz, Grasser, Halasz, Hayward, Kreuz, Kuiken, Larsen, Miall, Nemesio e Schmidt.
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it