Esposizione dell'aeronautica italiana, giugno-ottobre 1934. Catalogo ufficiale
In 8 (cm 22,5 x 29), pp. (36) di pubblicita' + 250 + (2) + (16) con tavole fotografiche + (34) di pubblicita' + (2 bianche). Brossura editoriale con ali. Catalogo con ampia documentazione iconografica di questa importante mostra tenutasi al Palazzo dell'Arte di Milano nel 1934 in cui il risultato estetico fu affidato ad un diffuso linguaggio razionalista. La mostra vide la collaborazione alla realizzazione dei padiglioni dei piu' importanti architetti ed artisti italiani fra i quali Nizzoli, Pagano, Rogers, Sironi, Banfi, Belgiojoso, Persico, Figini e Pollini, Bottoni. Due sale erano dedicate al dirigibile: la sezione "Il piu' leggero dell'aria", con la documentazione delle caratteristiche tecniche degli aerostati, fu curata da Gio Ponti, mentre la sala dedicata alla figura di Enrico Forlanini, pioniere dell'aeronautica mondiale, fu allestita da BBPR con i due modelli dei dirigibili Leonardo da Vinci e Omnia Dir appesi al soffitto. Le sale, rivestite della stessa stoffa usata per gli involucri dei dirigibili, allineavano una serie di rappresentazioni schematiche dei diversi tipi di dirigibili italiani e alcuni elementi meccanici e costruttivi che illustravano l'evoluzione tecnica del mezzo. Edoardo Persico curo' la sala delle Medaglie d'oro insieme a Nizzoli. Walter Gropius visito' la mostra e scrisse poi una cartolina ad Edoardo Persico esprimendo il suo entusiasmo per la meravigliosa opera realizzata. Testo introduttivo di Marcello Visconti di Modrone, seguono poi contributi vari di altri autori.
Venditore:
Informazioni:
In 8 (cm 22,5 x 29), pp. (36) di pubblicita' + 250 + (2) + (16) con tavole fotografiche + (34) di pubblicita' + (2 bianche). Brossura editoriale con ali. Catalogo con ampia documentazione iconografica di questa importante mostra tenutasi al Palazzo dell'Arte di Milano nel 1934in cui il risultato estetico fu affidato ad un diffuso linguaggio razionalista. La mostra vide la collaborazione alla realizzazione dei padiglioni dei piu' importanti architetti ed artisti italiani fra i qualiNizzoli, Pagano, Rogers, Sironi, Banfi, Belgiojoso, Persico, Figini e Pollini, Bottoni. Due sale erano dedicate al dirigibile: la sezione "Il piu' leggero dell'aria", con la documentazionedelle caratteristiche tecniche degli aerostati, fu curata da Gio Ponti, mentre la sala dedicata alla figura di Enrico Forlanini, pioniere dell'aeronautica mondiale, fu allestita da BBPR con i due modelli dei dirigibili Leonardo da Vinci e Omnia Dir appesi al soffitto. Le sale, rivestite della stessa stoffa usata per gli involucri dei dirigibili, allineavano una serie di rappresentazioni schematiche dei diversi tipi di dirigibili italiani e alcuni elementi meccanici e costruttivi che illustravano l'evoluzione tecnica del mezzo.Edoardo Persico curo' la sala delle Medaglie d'oro insieme a Nizzoli. Walter Gropius visito' la mostra e scrisse poi una cartolina ad Edoardo Persico esprimendo il suo entusiasmo per la meravigliosa opera realizzata. Testo introduttivo diMarcello Visconti di Modrone, seguono poi contributi vari di altri autori.
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it