Esposizione in tempo reale. Exposition en temps reel. Austellung in wirklicher Zeit. Exhibition in real time - Franco Vaccari - copertina
Esposizione in tempo reale. Exposition en temps reel. Austellung in wirklicher Zeit. Exhibition in real time - Franco Vaccari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Esposizione in tempo reale. Exposition en temps reel. Austellung in wirklicher Zeit. Exhibition in real time
Disponibilità immediata
2.500,00 €
2.500,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Mm. 275x215. [83] carte fotografiche originali illustrate in b/n su supporto in lino. Alla Biennale di Venezia del 1972, Vaccari installò una cabina Photomatic all'interno di una sala, invitando ogni visitatore a “lasciare su queste pareti una traccia fotografica del vostro passaggio”. La presente pubblicazione documenta minuziosamente la performance, con immagini dell'allestimento e della performance, e la riproduzione delle migliaia di strisce fotografiche di autoscatti. Edizione a cura di Renato Barilli (Bologna, 18 agosto 1935, critico d'arte, storico dell'arte e saggista italiano). Ottimo esemplare di questa prima edizione, appartenente alla collezione "Il libro come luogo di ricerca". Franco Vaccari è un rinomato fotografo e artista concettuale italiano, nato il 4 agosto 1936 a Modena. È considerato una figura influente nel campo dell'arte contemporanea, specialmente per il suo lavoro che esplora le dinamiche tra l'osservatore e l'opera d'arte, nonché la natura stessa della fotografia. Vaccari inizia la sua carriera artistica negli anni '60, quando la fotografia iniziava ad essere riconosciuta come mezzo artistico a sé stante. Ha sviluppato un interesse per le potenzialità espressive della fotografia e ha iniziato a esplorare tematiche legate alla percezione, alla comunicazione e alla partecipazione attiva dello spettatore. ICCU RAV\0311207.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Mm. 275x215. [83] carte fotografiche originali illustrate in b/n su supporto in lino. Alla Biennale di Venezia del 1972, Vaccari installò una cabina Photomatic all'interno di una sala, invitando ogni visitatore a “lasciare su queste pareti una traccia fotografica del vostro passaggio”. La presente pubblicazione documenta minuziosamente la performance, con immagini dell'allestimento e della performance, e la riproduzione delle migliaia di strisce fotografiche di autoscatti. Edizione a cura di Renato Barilli<strong> </strong>(Bologna, 18 agosto 1935, critico d'arte, storico dell'arte e saggista italiano). Ottimo esemplare di questa prima edizione, appartenente alla collezione "Il libro come luogo di ricerca".</p> <p>Franco Vaccari è un rinomato fotografo e artista concettuale italiano, nato il 4 agosto 1936 a Modena. È considerato una figura influente nel campo dell'arte contemporanea, specialmente per il suo lavoro che esplora le dinamiche tra l'osservatore e l'opera d'arte, nonché la natura stessa della fotografia. Vaccari inizia la sua carriera artistica negli anni '60, quando la fotografia iniziava ad essere riconosciuta come mezzo artistico a sé stante. Ha sviluppato un interesse per le potenzialità espressive della fotografia e ha iniziato a esplorare tematiche legate alla percezione, alla comunicazione e alla partecipazione attiva dello spettatore.</p> <p>ICCU RAV\0311207.</p>

Immagini:

Esposizione in tempo reale. Exposition en temps reel. Austellung in wirklicher Zeit. Exhibition in real time

Dettagli

1973
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270125034
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail