Espressionismo - Hermann Bahr - copertina
Espressionismo - Hermann Bahr - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Espressionismo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,42 €
-15% 9,90 €
8,42 € 9,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ad essere inizialmente definiti "Espressionisti" furono un gruppo di pittori francesi, non i tedeschi. Erano Picasso e gli artisti del circolo di Matisse. Si trattava, insomma, di un modo conveniente per indicare le "nuove direzioni" verso cui si incamminava l'arte francese. Nel 1914 il termine assunse le connotazioni "tedesche" che ben conosciamo ancora oggi. Sulla scena artistica erano emersi in modo prepotente i gruppi della "Brücke" e del "Blaue Reiter". Due anni dopo Hermann Bahr pubblicava "Expressionismus", un fortunato libro che conobbe tre edizioni in poco tempo. Affermava l'opposizione dell'Espressionismo all'Impressionismo, giustificava il suo impatto shoccante quale antidoto necessario all'ordine e alla compiacenza borghesi e soprattutto vedeva nella coeva produzione artistica il riflesso della disperazione, della mancanza di speranza della sua epoca - era in corso la Grande guerra. L'espressionismo, dunque, nasce su di una base di protesta e di critica perché neppure il positivismo e l'impressionismo erano riusciti a trovare la risposta alle contraddizioni, alla crisi che covava nella società europea. Testo chiave di questa riflessione è "Espressionismo" di Bahr, che ora viene presentato al pubblico, accompagnato da un saggio di Fabrizio Cambi e dalle riproduzioni delle opere d'arte scelte dall'autore per le prime due edizioni tedesche.

Dettagli

10 maggio 2012
126 p., Brossura
L'espressionismo;Expressionismus
9788897634089

Conosci l'autore

Foto di Hermann Bahr

Hermann Bahr

(Linz 1863 - Monaco 1934) scrittore austriaco. Pronto nell’individuare genesi e sviluppo dei maggiori movimenti letterari del suo tempo, scrisse saggi critici sul naturalismo, il verismo, il simbolismo e l’espressionismo (Expressionismus, 1914). La sua opera più significativa è Critica della modernità (Zur Kritik der Moderne, 1890). Scrisse anche romanzi psicologici, spesso ambientati nel mondo teatrale (Teatro, Theater, 1897) e commedie ironiche di buona fattura (Il concerto, Das Konzert, 1909).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it