An Essay on the Tragic - Peter Szondi - cover
An Essay on the Tragic - Peter Szondi - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
An Essay on the Tragic
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,24 €
26,24 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Peter Szondis pathbreaking work is a succinct and elegant argument for distinguishing between a philosophy of the tragic and the poetics of tragedy espoused by Aristotle. The first of the books two parts consists of a series of commentaries on philosophical and aesthetic texts from twelve thinkers and poets between 1795 and 1915: Schelling, Hölderlin, Hegel, Solger, Goethe, Schopenhauer, Vischer, Kierkegaard, Hebbel, Nietzsche, Simmel, and Scheler. The various definitions of tragedy are read not so much in terms of their specific philosophies, but rather in the way their views assist in analyzing tragedies with an aim to establish a general concept of the tragic. The second part presents exemplary analyses of eight tragedies: Sophocles'Oedipus Rex, Calderons Life Is a Dream, Shakespeares Othello, Gryphius Leo Armenius, Racines Phaedra, Schillers Demetrius, Kleist's The Schroffenstein Family and Büchner's Danton's Death. The readings neither presuppose a concept of the tragic determined by context (as in Hegel's idea of the conflict between two orders of right), nor do they focus exclusively on the texts explicit contents. Instead, they elaborate the dialectical or aporetic structures at the heart of the tragic. The works analyzed represent the four great epochs of tragic poetry: the age of Greek tragedy; the Baroque era in Spain, England, and Germany; French Classicism; and the age of Goethe.

Dettagli

128 p.
Testo in English
216 x 140 mm
177 gr.
9780804743952

Conosci l'autore

Foto di Peter Szondi

Peter Szondi

(Budapest 1929 - Berlino 1971) studioso ungherese di estetica e di poetica. Fu docente di letterature comparate a Berlino. Nella più nota delle sue opere, Teoria del dramma moderno (1956), S. analizza l’evoluzione della forma drammatica dal periodo rinascimentale a oggi: il dramma seicentesco è «assoluto», cioè non presuppone riferimenti al di fuori di sé né per quanto riguarda i rapporti temporali e spaziali né per quanto concerne l’accaduto e la funzione dei personaggi; a partire dalla seconda metà dell’Ottocento tutti i momenti di questa assolutezza vanno relativizzandosi, a mano a mano che la normalità dei rapporti tra gli uomini si modifica sotto il peso dell’alienazione indotta dalla rivoluzione industriale. Il risultato è il teatro contemporaneo, nel contesto del quale spicca la soluzione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it