Essere in una pandemia. Filosofia, medicina e Covid-19
Che "cosa" è il COVID-19? Che "cosa" sono una malattia e una pandemia? Il libro si interroga su che tipo di oggetto sia la malattia COVID-19 e su che cosa significhi "essere in una pandemia", starci "dentro". La questione si estende alla essenza della pandemia: se essa sia solo un oggetto o, invece, un mondo all'interno del quale ci troviamo. Questo mondo, a sua volta, come condiziona la maniera in cui vediamo l'oggetto? Più in generale il testo si occupa del modo in cui conosciamo e interagiamo con gli oggetti e soprattutto che cosa significhi per noi umani essere "oggetti" come gli altri. Con gli strumenti della filosofia, della storia e della medicina gli autori effettuano un percorso che, ripercorrendo gli eventi della pandemia da COVID-19, amplia lo sguardo dalla malattia alla realtà in generale e porta a concludere come essa sia fondamentalmente relazionale. Come dice Carlo Emilio Gadda "La nostra individualità è il punto di incontro, è il nodo o groppo di innumerevoli rapporti con innumerevoli situazioni (fatti od esseri) a noi apparentemente esterne".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:16 febbraio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it