Un' estate d'amore di Ingmar Bergman - DVD
Un' estate d'amore di Ingmar Bergman - DVD - 2
Un' estate d'amore di Ingmar Bergman - DVD
Un' estate d'amore di Ingmar Bergman - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Un' estate d'amore
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
10,99 €
10,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Una ballerina trentenne ritrova in un vecchio diario i ricordi del suo primo amore. Ritornata nei luoghi in cui ha conosciuto e amato il giovane rievoca i momenti di quella felice, breve estate, tragicamente conclusa dalla morte accidentale di lui.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1950
DVD
8032807041377

Informazioni aggiuntive

  • BiM, 2012
  • Eagle Pictures
  • restaurato e rimasterizzato in alta definizione
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Svedese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano
  • 1,85:1
  • ebook: realizzato in collaborazione con la Cineteca di Bologna

Conosci l'autore

Foto di Ingmar Bergman

Ingmar Bergman

1918, Uppsala

Igmar Bergman (Uppsala, 1918 – isola di Fårö, 2007) è stato uno dei maggiori registi cinematografici e teatrali del Novecento. Figlio di un pastore protestante della corte reale, esordì come regista teatrale, attività che non ha mai abbandonato. Con Garzanti ha pubblicato anche Immagini, Nati di domenica, Conversazioni private e Il quinto atto.

Foto di Birger Malmsten

Birger Malmsten

1920, Gräsö

Attore svedese. Si avvicina al cinema con Söder om landsvägen (A sud dell’autostrada, 1936) di G. Wahlberg, e diviene ben presto una figura assiomatica del cinema bergmaniano del primo periodo, interpretando il ribelle o il bello in film come Sete (1949) e Un’estate d’amore (1951). Dopo gli anni ’50 appare prevalentemente in teatro o in televisione e ritorna al cinema solo nel 1963 per prendere parte alla lavorazione di Il silenzio, sempre di I. Bergman. Lavora fino a pochi anni prima della morte nella serie tv svedese Göda grannar di H. Dahlin.

Foto di Alf Kjellin

Alf Kjellin

1920, Lund

Attore e regista svedese. Deve il suo debutto a A. Sjöberg, che lo sceglie per il ruolo di uno studente problematico in Spasimo (1944), aprendogli le porte del successo. Grazie a questa partecipazione viene notato dalla mgm, che lo richiede a Hollywood per prendere parte a Madame Bovary (1949) di V. Minnelli, cambiandogli il nome in Christopher Kent. Lavora principalmente fuori dalla Svezia, fino ad abbandonarla del tutto negli anni '60 quando si trasferisce in California. Ricordato principalmente per le sue apparizioni in telefilm e fiction, passa alla regia nel 1957, per evitare di rimanere intrappolato in ruoli di secondo piano o da cattivo, con Flickan i regnet (Ragazza nella pioggia). I suoi film per il grande schermo non sono memorabili mentre è molto più attivo e innovativo sul fronte...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it