Nella speculazione femminile il kósmos procede dalla fruizione estetica della sua bellezza quale inaugurazione simbolica della "nascita" e fondazione di una soggettività-in-relazione. Tale "ordine bello" - etimologicamente connesso a "cosmetica" o "ornamento" - diviene un "ordine screziato", intarsiato, di quella particolare forma di creatività artistica che è la cura per la "seconda nascita". Nelle Lettere di Teano (VI sec. a.C.) il concetto pitagorico di "contemplazione" trasforma la mousiké in una kátharsis procedente dall'incontro amoroso io-tu; in Ildegarda di Bingen la metafisica della luce diviene "grana materica" del suono; nella filosofia della natura di Trotula de Ruggiero e di Oliva Sabuco la riflessione estetica si traduce in amore del bello "per occhi di donna". Nelle filosofe - e scrittrici - del Rinascimento l'effimero sarà la passione per una forma ora sublimata dalle Preziose, ora "patita" dalle Illuministe fino a tradursi, nei secoli seguenti, in "passione" del lógos.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it