Estetica e musica. L'origine di un incontro - Paolo Gozza,Antonio Serravezza - copertina
Estetica e musica. L'origine di un incontro - Paolo Gozza,Antonio Serravezza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Estetica e musica. L'origine di un incontro
Disponibilità immediata
13,50 €
-25% 18,00 €
13,50 € 18,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Che significato assume il connubio evocato dal titolo “Estetica e musica”, nel quale la congiunzione pare sottolineare volutamente la non-identità e quasi la distanza tra i due termini della relazione? La risposta chiama in causa due esigenze complementari: da un lato, quella di circoscrivere i limiti, i contenuti e l’ambito storico dell’estetica musicale; dall’altro, quella di tematizzare forme di riflessione sulla musica appartenenti alla tradizione europea, ma non direttamente riconducibili a modelli estetici. Alla luce di tali esigenze i due saggi qui presentati – speculari l’uno rispetto all’altro – vorrebbero contribuire a ripensare l’incontro della musica con l’estetica. Pur richiamandosi a testi ben noti, essi indagano tradizioni e contesti culturali forse meno battuti, nel tentativo di ricollocare l’estetica musicale nel luogo o nei luoghi che le competono nella storia della cultura. Il primo, Le radici musicali dell’estetica, illustra come il paradigma musicale “pre-estetico” possa contribuire all’individuazione della genesi di certe categorie estetiche generali elaborate dalla cultura illuministica. Il secondo, Le radici dell’estetica musicale, presenta il tentativo di fare emergere il faticoso costituirsi, nel diciottesimo secolo, dei primi nuclei di interesse estetico-musicale, spesso in rapporto con pratiche culturali diffuse piu’ che con modelli speculativi.

Introduzione
LE RADICI MUSICALI DELL’ESTETICA (Paolo Gozza)
I. Il problema
1. Diderot: dall’acustica musicale alla “filosofia del gusto”
2. Diderot: il Bello
II. Origine, natura e progressi della percezione dei rapporti
1. Da Pitagora a Cartesio
2. Cartesio
3. La tradizione del Compendium musicae
III. Dal bello musicale al Bello
1. La transizione
2. Compimento
IV. Explicit
LE RADICI DELL’ESTETICA MUSICALE (Antonio Serravezza)
1. Le origini dell’estetica filosofica e la musica
2. Le fonti dell’estetica musicale
3. La musica e le opere
4. Le opere e il gusto
5. Il gusto, la collettività, il consenso
6. Le musiche e la critica
7. La critica come ricerca di senso
8. Le proiezioni estetiche della critica

Dettagli

1 gennaio 2004
162 p., Brossura
9788849122800
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail