L'età della plastica
Polimeri organici sintetici: così sono definibili le plastiche di uso quotidiano, tanto diverse le une dalle altre quanto diverse sono le loro strutture chimiche. Prepotentemente invadenti, devono il loro successo alla propria inerzia chimica – sono stabilissime nel tempo – che è anche il loro peggior difetto: non riusciamo a disfarcene. Con le plastiche abbiamo inquinato il nostro pianeta, però eliminarle dall’oggi al domani non è possibile. Con un linguaggio semplice e fresco, L’età della plastica mostra le differenze strutturali dei vari composti e suggerisce che la convivenza con questi materiali non può che essere basata sulla loro conoscenza, sul loro uso intelligente, sulla corretta gestione dei rifiuti e sullo sviluppo di materiali e tecnologie alternativi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it