L'età postatlantica
«"L'età postatlantica" rappresenta al meglio un tipo di riflessione fondata su solide basi analitiche e offerta ai protagonisti di un dibattito pubblico troppo spesso vuoto di contenuti» – Robinson - La Repubblica
Trump ha messo in questione lo spirito di collaborazione che da un secolo legava gli Stati Uniti e l'Europa. Ne ha preso atto per prima la Cancelliera tedesca, marcando con coraggio la fine dell'età atlantica e le difficoltà interne all'Unione Europea. Nazionalismo, protezionismo, dubbi, barriere e muri sono ricomparsi in tutto il Vecchio Continente. Gli interrogativi sul suo futuro si fanno ansiosi: riuscirà l'Europa a superare la sua crisi? Forse sì, forse no. Dipenderà dalla determinazione della sua classe dirigente. Il tempo delle decisioni è ormai arrivato. Adolfo Battaglia analizza le grandi questioni sul tappeto e propone una direzione di marcia incisiva da seguire con la stessa audacia politica che ispirò a suo tempo i "padri fondatori" dell'integrazione europea.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it