L'eternità delle forme - Jack London - copertina
L'eternità delle forme - Jack London - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
L'eternità delle forme
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,46 €
-5% 8,90 €
8,46 € 8,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"La forma è mutevole. Questa è l'ultima parola della scienza positiva. I morti non ritornano. Questo è incontrovertibile. I morti sono morti, e questa è la fine di ciò, e di essi. Eppure, ho avuto esperienze qui… qui, proprio in questa stanza, proprio su questa scrivania…" L'eternità delle forme (1911) è un racconto particolarissimo, specialmente per la struttura, contiene infatti una raccolta di frammenti ricavati dal manoscritto di Sedley Crayden, che il suo ultimo cameriere decide di rendere nota dopo la sua morte. L'abile penna di London trasporta il lettore nella quotidianità estenuante di una mente tormentata da incessanti visioni, angoscianti rimorsi e interrogativi metafisici che mai riceveranno risposta: «L'eternità delle forme. È ridicolo. Eppure c'è una strana magia in quelle parole. Se fosse vero, allora lui non avrebbe smesso di esistere.»

Dettagli

70 p., ill. , Brossura
The eternity of forms
9788831456845

Valutazioni e recensioni

  • chiara
    da leggere

    Recensione di “L’eternità delle forme” di Jack London edito Caravaggio Editore Racconto breve è molto intenso: il viaggio in un cervello malato e gravato dai sensi di colpa è, al tempo stesso, intrigante e meritevole di compassione. La condanna, che l’essere umano è tanto prodigo nell’elargire, risulta essere, in questo caso, un atto difficile. Si può dare la piena responsabilità di un’azione a una persona malata? Sì perché la malattia è una conseguenza dell’azione che quindi diviene pienamente condannabile. London, in poche pagine, riesce a mettere davanti al lettore quesiti di natura etica e morale. Possiamo fidarci di quanto viene asserito dal protagonista in merito alla sua relazione con il fratello prima della scomparsa di quest’ultimo? O si tratta di un tentativo maldestro della sua coscienza di giustificare quanto compiuto? Caravaggio Editore insieme a Enrico De Luca ci regala un’altra lettura particolare e ricca di spunti di riflessione. Da leggere!

Conosci l'autore

Foto di Jack London

Jack London

1876, San Francisco

Pseudonimo di John Griffith London, scrittore statunitense. La sua figura è una delle più singolari e romanzesche della letteratura americana: figlio illegittimo di un astrologo, cresciuto dalla madre e dal suo secondo marito John London, abbandona la scuola a 13 anni e diventa rapidamente adulto tra Oakland e San Francisco con ladri e contrabbandieri, praticando vari mestieri non sempre legali tra cui strillone di giornali, pescatore clandestino, cacciatore di foche, operaio, lavandaio, venditore porta a porta, avventuriero alla ricerca dell'oro in Klondike. Nel 1897, infatti, Jack London lasciò San Francisco per l'Alaska sulla scia della febbre dell'oro scoppiata in quegli anni. Tra mille peripezie raggiunse il Klondike, e proseguì al di là delle montagne,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail