«L' eterno ritorno dell'uguale». Violenze, abusi, traumi, droghe, malattie e altri perturbanti
Le persone che hanno subito traumi spesso si chiedono: "Perché faccio sempre gli stessi errori? Perché ripeto esperienze che mi fanno soffrire?". A suo tempo Freud, ripetendo un concetto del filosofo Nietzsche sulla ciclicità del tempo, diede come spiegazione la "coazione a ripetere". Dopo Freud molti altri autori hanno cercato di dare spiegazioni e hanno proposto tecniche terapeutiche per superare i sintomi derivati da esperienze dolorose. Traumi non sono soltanto gli eventi che comportano violenze, stupri, disastri naturali, uso di droghe, malattie e simili, ma tutte quelle esperienze che lasciano nella persona coinvolta delle tracce che vanno in risonanza ogni volta che lei osserva o vive qualcosa di analogo all'esperienza originaria, fino a ripetere quelle esperienze come se fossero nuove. Per questa persona tutto diventa "perturbante"; ogni volta è un continuo confrontarsi con la morte. In ogni nuova esperienza c'è un'eco di quanto accadde un tempo. Questo libro è una guida per comprendere e per orientarsi nel doloroso percorso di elaborazione delle esperienze traumatiche, e interrompere, così, quell'eterno ritorno dell'uguale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:27 aprile 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it