Eterodossie crociane
Per far capire un filosofo c'è, oltre alla disamina critica diretta, la comparazione per affinità e contrasto con gli altri autori. Allontanandosi dai due atteggiamenti estremi invalsi riguardo a Croce, di rigetto o esaltazione, Giametta esplora in questo libro i rapporti di Croce con maestri e avversari, che non sono ancora del tutto chiari. A sorpresa vengono fuori aspetti e sfaccettature sconosciuti. Sotto la trama dei saggi di Croce ce n'è un'altra, fatta di umori serpeggianti e moti inconsulti, che, a differenza della superficie specchiata e uniforme, è disuguale e increspata. Perché quei moti obbediscono a una dialettica dei sentimenti che sfugge al controllo, rappresentano uno squilibrio sotto l'equilibrio, una dismisura sotto la misura. In quanto nasconde queste disuguaglianze e asperità, l'argomentazione crociana risulta, nel suo splendore formale, magica e quasi diabolica. Non poca luce ricade anche, da questi saggi comparativi, sugli autori esaltati o avversati: De Sanctis, Galiani, Goethe, Jacobi, Herbart, Hölderlin, Schopenhauer, Nietzsche, Kierkegaard, Heidegger, Leonardo e Leopardi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it