Ethereum Classico
Esplora la ricca intersezione tra tecnologia blockchain e scienze politiche attraverso Ethereum Classic, un avvincente volume della serie ERC 721 Standard. Questo libro presenta un'analisi approfondita di come i sistemi decentralizzati sfidino le strutture di potere tradizionali, offrendo ai lettori una lente indispensabile per comprendere la governance nell'era digitale. Breve panoramica dei capitoli: 1: Ethereum Classic: traccia la scissione di Ethereum Classic e il suo ruolo nel pensiero politico decentralizzato. 2: Doppia spesa: esamina le implicazioni politiche della fiducia nelle transazioni e dei fallimenti del consenso. 3: SegWit: discute l'influenza di SegWit sulla scalabilità della blockchain e sulle decisioni politiche. 4: Criptovaluta: inquadra le criptovalute come strumenti di autonomia e resistenza finanziaria. 5: Vitalik Buterin: esplora l'influenza di Buterin sulla decentralizzazione e sulla progettazione ideologica della blockchain. 6: Nervos Network: analizza l'architettura multistrato di Nervos per l'adattabilità normativa. 7: Ethereum: illustra l'evoluzione di Ethereum e il suo impatto sui quadri normativi di sovranità digitale. 8: Bitcoin: presenta Bitcoin come una dichiarazione politica contro il potere economico centralizzato. 9: Bitcoin Cash: evidenzia l'emergere di Bitcoin Cash come caso di fork ideologico della blockchain. 10: Blockchain: spiega la blockchain come un'infrastruttura neutrale che rimodella le istituzioni politiche. 11: Wallet di criptovalute: si concentra sui wallet come strumenti di autocustodia e autodeterminazione digitale. 12: Gavin Wood: discute la visione di Wood del Web3 come modello per la governance decentralizzata. 13: Organizzazione autonoma decentralizzata: descrive le DAO come sistemi politici sperimentali guidati da codice e consenso. 14: Litecoin: illustra il contributo di Litecoin alla libertà di transazione e alla diversità dei protocolli. 15: Solidity: dimostra come Solidity consenta contratti politici programmabili. 16: Smart contract: esplora gli smart contract come strumenti per l'esecuzione di accordi politici digitali. 17: The DAO: analizza il crollo di The DAO come evento politico cruciale nella storia delle criptovalute. 18: Monero: evidenzia l'attenzione di Monero alla privacy e la sua sfida agli stati di sorveglianza. 19: Proof of stake: esplora la PoS come modello di governance che favorisce il consenso basato sulle risorse. 20: Fork (blockchain): spiega i fork come manifestazioni di dissenso politico nel codice. 21: Applicazione decentralizzata: mostra le dApp come canali decentralizzati per l'impegno civico e l'attivismo. Ideale per professionisti, studenti e appassionati, questo libro unisce blockchain e scienze politiche per favorire un dibattito e un processo decisionale informati. Ethereum Classic è più di una guida tecnica: è una mappa strategica per orientarsi nel futuro politico plasmato dalle tecnologie decentralizzate.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows