Etica minima. Scritti quasi corsari sull'anomalia italiana
L'etica minima è figlia del pensiero debole, ne mette in evidenza la vocazione pratica e l'esercizio critico. È il terreno "minimo" da salvaguardare contro ogni slittamento autoritaristico e contro ogni violenza quotidiana, quella violenza che si annida nel castello di false verità del nostro presente, nel qui e ora della cosiddetta "anomalia italiana".
Questo libro è una specie di diario. Brevi e appuntite riflessioni che accompagnano i fatti accaduti nell'ultimo periodo, dal caso di Eluana Englaro fino allo scandalo che ha coinvolto la Protezione civile, attraverso una molteplicità di fili: il valore della vita, il privato che non può restare privato, l'aspetto sempre più "televisivo" della scena pubblica e molti altri.
Scritti per nulla concilianti, polemici fino all'autocritica, che l'autore osa ricollegare, per il loro tono e per l'esposizione in prima persona, ai famosi interventi "corsari" di Pier Paolo Pasolini. Scritti comunque "inattuali", che poco hanno da spartire con il conformismo oggi dilagante.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it