Le etiche di Aristotele. La responsabilità morale, gli agenti e la polis
Nell’Etica Nicomachea e nell’Etica Eudemia, Aristotele, definendo la responsabilità morale e le condizioni di attribuzione di quest’ultima, cerca di stabilire a quali condizioni è possibile lodare e biasimare un agente, punirlo o rendergli onore. L’obiettivo di questo volume è quello di far emergere la dimensione sociale e comunitaria all’interno della quale sono iscritti i concetti di responsabilità morale, volontarietà, eph’hemin. Questa interpretazione, infatti, rende conto dei risvolti sociali del pensiero di Aristotele ed evidenzia quali caratteristiche debba avere un’azione non solo al fine di essere identificata come volontaria o involontaria, ma anche di essere giudicata in modo corrispondente, per esempio in un tribunale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:10 marzo 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it