Questa riedizione della versione originale del 1988 è davvero splendida. Il padre dell'etologia italiana racconta, in forma di singoli racconti, l'affascinante mondo del comportamento animale. La sua scrittura è semplice e scorrevole, ma ogni singola storia contiene "perle etologiche". Il Gabbiano che rompe le conchiglie lasciandole cadere mentre è in volo, proprio su terreni dove è certo che si apriranno, oppure le ipotesi che riguardano l'origine della scelta del sangue come cibo nei pipistrelli ematofagi, il gioco nei mammiferi come strumento di apprendimento... Un testo che ancora oggi andrebbe letto sia da chi si avvicina all'etologia per passione o solo per curiosità. Dott.ssa Myriam Jael Riboldi.
L' etologia caso per caso
L'indagine dello sviluppo comportamentale dei macachi per allargare le frontiere della psichiatria infantile; il parallelismo tra reazione di un bambino autistico al primo approccio con un estraneo e il comportamento della femmina del gabbiano all'inizio del corteggiamento; il fanatismo politico e religioso come degenerazione di un'area conoscitiva non razionale che fa immaginare mondi paralleli e un aldilà dopo la morte. Sono solo alcuni tra gli scenari di grande suggestione che Danilo Mainardi apre in questo libro di etologia precisando le strette interconnessioni che le specie viventi hanno tra loro e con l'ambiente fisico-chimico.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
myriam riboldi 28 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it