Étude sur l’Argot Français
Étude sur l’Argot Français
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Étude sur l’Argot Français
Scaricabile subito
2,49 €
2,49 €
Scaricabile subito

Descrizione


Les mots sont des phénomènes et appartiennent tous, quels qu’ils soient, au domaine de la linguistique. Mais, outre l’intérêt général de toute étude linguistique, un intérêt particulier résulte pour la langue française des travaux entrepris sur l’argot. Nous aurons l’occasion (dans ce livre) de signaler un grand nombre de mots que la langue générale a recueillis dans les bas-fonds. Et il ne s’agit pas ici des argots de métier, langages techniques qui exercent une influence nécessaire par les noms d’outils ou de procédés mécaniques ; l’argot que nous étudions est la langue spéciale des classes dangereuses de la société... L’argot est aussi comme une nation de mineurs qui débarquerait chez nous des cargaisons d’émigrés. Il est facile de voir que les ports d’arrivée sont tout en bas et tout en haut. Tout en bas, ce sont les ouvriers qui ramassent les mots et qui les ramènent vers le centre du langage. Les termes ainsi introduits portent souvent dans les dictionnaires la désignation populaire.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9782384695638

Conosci l'autore

Foto di Brunetière Ferdinand

Brunetière Ferdinand

(Tolone 1849 - Parigi 1906) critico francese. Direttore della «Revue des deux mondes», creò una scuola critica che improntò un’intera epoca della cultura accademica francese. Esponente di un dogmatico tradizionalismo, difensore del classicismo, antizoliano e antisimbolista, centrò la propria indagine sulla storia dei generi letterari, visti come organismi che sorgono, fioriscono e muoiono secondo proprie leggi. Dopo il 1900, assunse posizioni reazionarie anche in sede politico-religiosa. Tra i suoi scritti, che sono tuttavia notevoli per erudizione e penetrazione psicologica, spiccano: Studi critici sulla storia della letteratura francese (Etudes critiques sur l’histoire de la littérature française, 9 voll., 1880-1925), Il romanzo naturalista (Le roman naturaliste, 1883), L’evoluzione dei...

Foto di Marcel Schwob

Marcel Schwob

1867, Chaville

Scrittore di grande eclettismo, Marcel Schwob (fratello di Maurice) fu filologo, romanziere, traduttore e drammaturgo.È oggi considerato uno degli intellettuali più importanti della fine del XIX secolo.Bordeggiò fra realismo e fantastico, tendendo verso un pantheon di modelli eccelsi: da J. Verne e Mark Twain a R.L. Stevenson, da Catullo a Rabelais e François Villon.La sua vita fu breve, e segnata da varie malattie mai diagnosticate con precisione, oltre che da una sensibilità decisamente fuori dal comune.La sua esistenza fu consacrata a compilare e comparare vite immaginarie.Tra le sue tante amicizie, che diedero luogo ad altrettante corrispondenze, ricordiamo quelle con P. Daudet, P. Valery, A. Gide, A. Jarry e Stevenson, del quale divenne grande amico.All’autore...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows