Noi diciamo giustamente che l'eucaristia ripresenta e attualizza il sacrificio di Gesù. Nel linguaggio corrente la parola 'sacrificio' ha un significato negativo : essa indica una privazione che bisogna fare. In termini religiosi, riferendosi in particolare all'eucaristia, non è un termine negativo, ma positivo. Il termine 'sacrificio', infatti, viene da 'sacrificare', cioè rendere sacro. Non è privazione ma arricchimento, aggiunta di valore. Si tratta di rendere sacro ciò che non lo era. La parola rimanda insomma alla trasformazione positiva di una realtà che non è sacra e che diventa spazio di comunione con Dio. La morte di Gesù di per sé, umanamente parlando, non è che una sconfitta. Gesù ha trasformato questa esperienza di sofferenza e di morte in realtà sacra attraverso l'amore. Il sacrificio di Cristo è consistito nel riempire d'amore la sua sofferenza e la sua morte fino ad ottenere la vittoria dell'amore sulla morte.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it