Utile in un tempo povero di "visioni" di ampio respiro. A che serve l'Europa? E il nostro benessere? E perchè a pochi chilometri da noi si muore ancora per futili motivi? Questo libro dona una Visione ed aiuta a comprendere una "missione" per noi europei in questo millennio. E aiuta a guardare in modo simpatico a certi fenomeni che ci fanno paura...
Eurafrica. Quello che non si dice sull'immigrazione. Quello che si potrebbe dire sull'Europa
"Euroafrica" è un libro piccolo e scorrevole, che ha un'ambizione: far uscire l'Africa dal dimenticatoio. Senza un comune destino con l'Europa l'Africa ha poco futuro e l'Europa senza l'Africa perde gran parte del suo significato. L'Africa è anche il nostro dirimpettaio, il luogo delle migrazioni di ieri, di oggi e di domani. Per questo è un libro sull'Africa, sull'Europa, sulle migrazioni, su di noi. Nelle pagine che seguono due esperti di storia e di analisi sociale per la prima volta si impegnano assieme in un testo a quattro mani.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fabio Tringali 31 agosto 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it