Eurafrica. Quello che non si dice sull'immigrazione. Quello che si potrebbe dire sull'Europa - Mario Marazziti,Andrea Riccardi - copertina
Eurafrica. Quello che non si dice sull'immigrazione. Quello che si potrebbe dire sull'Europa - Mario Marazziti,Andrea Riccardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Eurafrica. Quello che non si dice sull'immigrazione. Quello che si potrebbe dire sull'Europa
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
5,00 €
5,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


"Euroafrica" è un libro piccolo e scorrevole, che ha un'ambizione: far uscire l'Africa dal dimenticatoio. Senza un comune destino con l'Europa l'Africa ha poco futuro e l'Europa senza l'Africa perde gran parte del suo significato. L'Africa è anche il nostro dirimpettaio, il luogo delle migrazioni di ieri, di oggi e di domani. Per questo è un libro sull'Africa, sull'Europa, sulle migrazioni, su di noi. Nelle pagine che seguono due esperti di storia e di analisi sociale per la prima volta si impegnano assieme in un testo a quattro mani.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

16 marzo 2004
128 p., Brossura
9788888828190

Valutazioni e recensioni

  • Fabio Tringali

    Utile in un tempo povero di "visioni" di ampio respiro. A che serve l'Europa? E il nostro benessere? E perchè a pochi chilometri da noi si muore ancora per futili motivi? Questo libro dona una Visione ed aiuta a comprendere una "missione" per noi europei in questo millennio. E aiuta a guardare in modo simpatico a certi fenomeni che ci fanno paura...

Conosci l'autore

Foto di Mario Marazziti

Mario Marazziti

1952, Roma

Nato a Roma nel 1952, giornalista e scrittore, autore di diversi libri, è stato per anni editorialista per il Corriere della Sera, Avvenire, Famiglia Cristiana, Huffington Post e portavoce della Comunità di Sant'Egidio. Presidente del Comitato per i Diritti Umani e poi della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati dal 2013 al 2018, è stato promotore e primo firmatario della legge di cittadinanza per i bambini immigrati (ius soli e ius culturae) e ha portato a termine, tra l'altro, la riforma delle professioni sanitarie, la legge di sostegno ai disabili gravi «Dopo di noi», e quella sul recupero degli sprechi alimentari. È cofondatore della Coalizione Mondiale contro la Pena di Morte. Nel 2019 pubblica per Piemme Porte aperte.

Foto di Andrea Riccardi

Andrea Riccardi

1950, Roma

È uno storico, accademico, attivista e politico italiano.Ha insegnato, come professore ordinario, storia contemporanea all’Università di Bari, alla "Sapienza" e alla Terza Università degli Studi di Roma.Nel 1968 ha fondato la Comunità di Sant'Egidio. In particolare, Riccardi ha avuto un ruolo di mediazione in diversi conflitti e ha contribuito al raggiungimento della pace in alcuni Paesi, tra cui il Mozambico, il Guatemala, la Costa d’Avorio, la Guinea. Per questo motivo nel 2003 la rivista «Time» lo ha inserito nell’elenco dei trentasei "eroi moderni" d’Europa.È inoltre un noto studioso della Chiesa cattolica in età moderna e contemporanea e collabora con numerosi periodici e quotidiani fra cui il «Corriere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it