Eventi astronomici nell'arte. Un ponte tra Oriente e Occidente - Elisabeth Mantovani - copertina
Eventi astronomici nell'arte. Un ponte tra Oriente e Occidente - Elisabeth Mantovani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Eventi astronomici nell'arte. Un ponte tra Oriente e Occidente
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro è stato scritto tra gennaio del 2019 e marzo 2020. Ad ispirare l'autrice, storica dell'arte e appassionata di storia dell'astronomia, il ripresentarsi della congiunzione di Giove e Saturno nel segno dell'Acquario (300° sull'eclittica), il 21 dicembre 2020. Sulle congiunzioni dei due pianeti superiori e dei due pianeti superiori con Marte, si era basata per centinaia di anni la scansione del tempo in cicli marcati da un grande anno cosmico di 960 anni solari. Questi aspetti astronomici sembrano poi essere alla base della letteratura apocrifa riguardante l'episodio dei Magi e la Stella ed anche, in modo indiretto, delle prime raffigurazioni figurative dei Tre Re. A partire dal Trecento, la congiunzione di Giove e Saturno sarà invece al centro di una nutrita letteratura apocalittica di cui si può ritenere iniziatore Pietro D'Ailly. Tale configurazione celeste fu quindi alla base della letteratura dei Consilia sulla peste: in particolar modo la congiunzione di Giove e Saturno in Acquario venne ritenuta per secoli la causa primaria della diffusione delle epidemie. Nel XVI secolo tale congiunzione sarà oggetto delle dispute tra il cattolicesimo e il nascente protestantesimo luterano. Dipinti, incisioni e sculture accompagneranno questo percorso di ricerca e, sulla falsariga delle congiunzioni tra Giove e Saturno, sveleranno al lettore gli intrecci letterari e figurativi che legano in modo indissolubile l'Occidente con l'Oriente accomunati dall'osservazione e dalla fascinazione per gli eventi celesti. Per millenni l'osservazione delle stelle e la loro interpretazione religiosa, filosofica e artistica, sono state il riflesso del rapporto ontologico tra l'essere umano e l'universo, nel suo cammino infinito alla ricerca del divino.

Dettagli

ill.
9788864628059

Valutazioni e recensioni

  • Uno studio approfondito sulle rappresentazioni astrologiche e astronomiche nell’arte, dal Tardo Medioevo all’Età Moderna. Consigliato non solo agli appassionati di arte e di astronomia, ma anche a tutti coloro che desiderano scoprire qualcosa di nuovo in un particolare viaggio attraverso diverse epoche storiche.

  • Un libro perfetto per gli appassionati di Astronomia e non solo: una finestra aperta sul cielo e sugli astri, e su come essi abbiano influenzato i grandi eventi del passato; la dimostrazione di come arte e storia non siano solo il risultato di eventi di natura politica, o umana. Una lettura bellissima, che consiglio vivamente!

  • Una visione del tutto nuova sulla storia e sull'arte della nostra civiltà, profondamente influenzata dagli astri e dai loro movimenti. Una spiegazione filosofica del nostro passato. Assolutamente incredibile!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it